Onorevoli Senatori,
gli anni 2025-2026 saranno per noi tutti molto impegnativi.
Dovremo rivendicare in tutte le sedi opportune il ruolo della Corona e dei monarchici nella lunga lotta per la liberazione dell'Italia occupata dalla Germania hitleriana e dal suo alleato interno (R.S.I.) e per il ritorno al regime parlamentare e alle libertà introdotte sin dallo Statuto albertino.
A ottanta anni dal referendum istituzionale dovremo poi concorrere a fornirne all'opinione pubblica, in specie ai giovani, la verità storica.
Fulcro della ricerca saranno Umberto Principe di Piemonte, Luogotenente del Regno e Re mai abdicatario, e il suo governo, i Principi della Casa e la macchina dello Stato, con particolare attenzione per corpo diplomatico forze armate.
In vista dell'impegno che ci attende esorto i presidenti delle Commissioni a chiedere ai loro Colleghi di elaborare materiali preparatori per diffondere a stampa documenti sintetici con il punto di vista della Consulta sulle materie di propria competenza, sulla traccia di quanto Essa fece dalla sua istituzione.
L'occasione è propizia per formulare fervidi auguri di Serene Festività Natalizie e di Anno Nuovo operoso e propizio e di inviare i nostri Auguri e i nostri deferenti saluti a S.A.R. il Principe Aimone di Savoia e a tutti i componenti della Casa di cui è Capo.
TSG-Chieri, 23 dicembre 2024
Guido Ornato
|
|
|
Aldo A. Mola |
Segretario della
Consulta dei Senatori del Regno |
|
|
Presidente della
Consulta dei Senatori del Regno
|